Granarolo e Cefa Onlus promotori di Africa Milk Project      IT  |  EN
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Il progetto in sintesi
    • Le fasi del progetto
    • Il progetto in numeri
  • Expo 2015
  • Contatti

Nel rispetto dell’ambiente

Nel rispetto dell'ambiente

ETICA AMBIENTALE
La Njombe Milk Factory e l’intera filiera del latte tanzaniana operano nel massimo rispetto ambientale. Sviluppare un’attività in grado di produrre utili, ma al tempo stesso rispettosa del pianeta, è stato – fin dal principio – un obiettivo importante di Africa Milk Project. L’impegno a ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2 si materializza in azioni concrete nei processi di produzione e nei trasporti.

1. IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Sul tetto della Njombe Milk Factory è stato installato un impianto fotovoltaico da 11 kilowatt (KWp) che copre le necessità energetiche degli uffici amministrativi e delle celle frigorifere. L’impianto permette alla Njombe Milk Factory di ridurre in modo significativo la quantità di energia chiesta alla Tanesco (l’azienda tanzaniana di rifornimento dell’elettricità) e quindi i costi in bolletta (per un risparmio di circa 2.000 euro annui).

2. SIERO IN ESUBERO
Inoltre, per quanto riguarda il siero in esubero – sottoprodotto della produzione dei formaggi – non viene buttato, ma viene usato sia per produrre la ricotta – un latticino di valore alimentare, culinario ed economico – sia soprattutto per alimentare gli animali. Il siero viene quindi recuperato, senza costi, dagli allevatori e l’impatto ambientale è quasi nullo.

3. BIOGAS
La latteria non ha solo un ruolo economico importante, ma svolge anche una preziosa funzione sociale nell’area di Njombe. Per questo, oltre a regalare il siero in esubero agli allevatori, la Njombe Milk Factory insegna loro come si crea biogas e quindi energia pulita (utile, ad esempio, per cucinare e illuminare) a partire dal trattamento dei rifiuti organici del bestiame.

4. TRASPORTI CON PULLMAN DI LINEA
Il risparmio energetico riguarda anche la distribuzione del latte. La Njombe Milk Factory consegna circa 60 kg di vari tipi di formaggio, due o tre volte la settimana, a diverse pizzerie e ristoranti di Dar Es Salaam (a circa 700 km da Njombe) e di Arusha (più di 600 km da Dar Es Salaam), due grandi città tanzaniane. Per farlo non usa però un proprio camion frigo ma ricorre ai pullman di linea, sui quali vengono caricate grandi borse frigo che conservano integri i formaggi.
La commercializzare dei formaggi attraverso i pullman di linea produce un risparmio di emissioni, in un anno, di circa 20 tonnellate di CO2 per andare a Dar Es Salaam, e di circa 18 tonnellate di CO2 per andare ad Arusha (considerando 2 viaggi a settimana).

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

Africa Milk Project in foto


La Njombe Milk Factory, la latteria costruita in Tanzania grazie ad Africa Milk ProjectLa Njombe Milk Factory, la latteria costruita in Tanzania grazie ad Africa Milk Project
Il progetto “Latte alle scuole” garantisce la disponibilità di latte intero fresco e pastorizzato a oltre 25 mila alunni a settimanaIl progetto “Latte alle scuole” garantisce la disponibilità di latte intero fresco e pastorizzato a oltre 25 mila alunni a settimana
Alcuni bambini tanzaniani bevono il latte prodotto dalla Njombe Milk FactoryAlcuni bambini tanzaniani bevono il latte prodotto dalla Njombe Milk Factory
Africa Milk Project premiato Best Sustainable Development Practice a Expo 2015Africa Milk Project premiato Best Sustainable Development Practice a Expo 2015
Un momento della premiazione di Africa Milk Project a Expo 2015Un momento della premiazione di Africa Milk Project a Expo 2015
Uno degli allevamenti tanzaniani che riforniscono di latte la Njombe Milk Factory. L’intera filiera del latte si sviluppa nel massimo rispetto ambientaleUno degli allevamenti tanzaniani che riforniscono di latte la Njombe Milk Factory. L’intera filiera del latte si sviluppa nel massimo rispetto ambientale
Un allevatore tanzaniano si prepara alla mungituraUn allevatore tanzaniano si prepara alla mungitura
Un camion frigo della Njombe Milk Factory usato per i trasporti di alcuni prodotti lattiero caseariUn camion frigo della Njombe Milk Factory usato per i trasporti di alcuni prodotti lattiero caseari
La Njombe Milk Factory ha introdotto la pastorizzazione del latte in Tanzania. Un’innovazione fondamentale perché elimina i batteri senza intaccare le proprietà del latteLa Njombe Milk Factory ha introdotto la pastorizzazione del latte in Tanzania. Un’innovazione fondamentale perché elimina i batteri senza intaccare le proprietà del latte
Il latte crudo, consegnato dagli allevatori, è sempre controllato dai tecnici di laboratorioIl latte crudo, consegnato dagli allevatori, è sempre controllato dai tecnici di laboratorio
Dipendenti della latteria al lavoroDipendenti della latteria al lavoro
Lavorazione del latte nella Njombe Milk FactoryLavorazione del latte nella Njombe Milk Factory
Dipendenti della latteriaDipendenti della latteria
Stivali, camici e cuffiette: l’igiene all’interno della latteria è fondamentaleStivali, camici e cuffiette: l’igiene all’interno della latteria è fondamentale
La Njombe Milk Factory riceve ogni giorno 3.200 litri di latte dagli allevatori della zonaLa Njombe Milk Factory riceve ogni giorno 3.200 litri di latte dagli allevatori della zona
Sono più di 5.000 le persone coinvolte nelle imprese familiari che riforniscono la latteriaSono più di 5.000 le persone coinvolte nelle imprese familiari che riforniscono la latteria
Bottiglie di latte prodotte nella Njombe Milk FactoryBottiglie di latte prodotte nella Njombe Milk Factory
Caciotte prodotte nella Nombe Milk FactoryCaciotte prodotte nella Nombe Milk Factory
Formaggi prodotti nella Njombe Milk FactoryFormaggi prodotti nella Njombe Milk Factory
Davanti alla latteriaDavanti alla latteria
KIWANDA CHA MAZIWA, cioè “Centrale del latte” in SwahiliKIWANDA CHA MAZIWA, cioè “Centrale del latte” in Swahili
DONA ORA: il tuo contributo è importante

Cefa Onlus, da oltre 40 anni, lavora in Africa e America Latina con le comunità più povere, affinché sviluppino le proprie potenzialità e siano esse stesse agenti del cambiamento.

SOSTIENI CEFA

Africa Milk Project
Dov’è la latteria
Contatti

Progetto premiato come Best Practice a Expo 2015 nella categoria Sviluppo sostenibile di piccole comunità rurali in aree marginali.



Promotori del progetto:
>   CEFA Onlus
>   Granarolo


Telefono: +39 051 520285
Mail: africamilkproject.cefa@gmail.com


Web Credits